Area riservata studenti
 
 
Foto Ente Parco Nazionale della Sila

Ente Parco Nazionale della Sila

 Il Parco Nazionale della Sila

 

Storia

Le origini dell'altopiano della Sila sono da ricondurre ad epoca geologica ben più remota di quella dell'orogenesi appenninica. Norman Douglas scriveva "...è un venerando altopiano granitico che si ergeva qui quando gli orgogliosi Appennini sonnecchiavano ancor sul letto melmoso degli oceani...". Nel 1923, il deputato calabrese Antonino Anile, scriveva " la necessità di un Parco nazionale in Calabria, che abbia come centro la Sila e si irradi a comprendere le zone di più caratteristiche formazioni naturali, che le sono attorno, è oggi improrogabile. Non si tratta soltanto di conservare la tracce del primo manto boschivo che ebbe l'Italia, ma la fauna e la flora che per entro vivono e la costruzione geologica di quel magnifico massiccio dell'Appennino  e le linee di paesaggio che non ha eguali al mondo...".

Da allora tante furono le proposte di legge per l'istituzione di un Parco Nazionale in Sila; sin dal 1923 alla Camera dei Deputati con l'Onorevole Anile, nel 1949 al Senato della Repubblica con il Senatore Piemonte, nel 1955 il Ministro dell'Agricoltura e Foreste, nel 1960 il Senatore Spezzano ed altri, nel 1963 i Senatori Spezzano e Gullo.

Solo dopo ben 45 anni, in data 20 aprile 1968, con la legge 503, fu istituito il Parco Nazionale della Calabria, suddiviso sulle tre province della Calabria: Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. In seguito, con l'articolo 4 della legge 344 del 1997, si è avuta l'istituzione formale del Parco Nazionale della Sila e che avviene definitivamente con il Decreto del Presidente della Repubblica del 14 novembre 2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.ro 63 del 17/03/2003. Contemporaneamente è stato istituito l'Ente Parco il quale si dota di una propria struttura gestionale ed amministrativa. Ricomprende i territori già ricadenti nello "Storico" Parco Nazionale della Calabria (1968) che cessa di esistere.

Il Parco Nazionale della Sila, il 12.06.2014 ha ottenuto il riconoscimento UNESCO Man and the Biosphere, diventando la decima Riserva della Biosfera in Italia. La Fondazione in partecipazione “Riserva Area Mab Unesco”, da poco costituita è lo strumento fondamentale a supporto della governance della Riserva nella relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi.

Con la candidatura del Parco Nazionale della Sila tra i siti UNESCO, questo straordinario territorio e unico massiccio montuoso che si eleva nel cuore del Mediterraneo, con le sue foreste, le valli, i fiumi, le cascate, i colossi arborei, le rupi, i canyon, i borghi, le testimonianze della storia, dell’arte e delle tradizioni, si appresta a riconquistare la fama che le avevano giustamente assegnato gli autori classici.

Territorio

Il Parco Nazionale della Sila è situato nel più esteso altopiano del Meridione, conosciuto come il Gran Bosco d'Italia, in un’area di rilevante interesse naturalistico e storico-culturale in Sila Piccola, Sila Grande e Sila Greca e si estende nel territorio di 21 Comuni di 3 Province della Regione Calabria (Cosenza, Catanzaro e Crotone), per complessivi 73.695 ettari. Dei 21 Comuni che rientrano nel territorio dell'area protetta, 11 sono in Provincia di Cosenza (Acri, Aprigliano, Bocchigliero, Celico, Corigliano Calabro, Longobucco, Pedace, San Giovanni in Fiore, Serra Pedace, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo), 6 in Provincia di Catanzaro (Albi, Magisano, Petronà, Sersale, Taverna, Zagarise) e 4 in Provincia di Crotone (Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Savelli).

L'area del Parco si caratterizza per la straordinaria presenza di boschi e antiche foreste che ne coprono l'80% della superficie, per la ricchezza d'acqua dei suoi tre grandi laghi artificiali, utilizzati per la produzione di energia elettrica e che forniscono acqua potabile e ad uso irriguo, e per la facile accessibilità grazie alla conformazione geomorfologica e ai numerosi itinerari e sentieri che lo rendono in gran parte percorribile a piedi, a cavallo e in bicicletta.

Le attuali foreste, inframezzate da ampi, fertili ed ameni pascoli e terreni coltivati, derivano dalla "Silva" dei Romani, dal "Gran Bosco d'Italia", e crescono su terreni granitico - cristallini. I rilievi più alti sono il monte Botte Donato (mt. 1928) in Sila Grande, ed il monte Gariglione (mt. 1764) in Sila Piccola.

Nel territorio dell’area protetta sono presenti 25 Siti di interesse Comunitario (SIC), 1 Sito di interesse Nazionale (SIN) e 3 Zone di Protezione Speciale (ZPS), le quali sono aree soggette a una tutela particolare e inserite nella Rete Europea NATURA 2000 di Protezione e Salvaguardia.

I suoi simboli si legano alla storia e al territorio e quindi ai pini, al lupo, ai briganti, ai personaggi storici, ai funghi ed ai laghi. La natura impervia e selvaggia ed i dolci declivi affascinano il viaggiatore che, avvolto dagli immensi spazi, respira nel profumo resinoso dei boschi l’aria più pulita d’Europa.

Il Parco nazionale della Sila non è solo natura ma storia, cultura e tradizione e fra le sue risorse vanno citati il pittore Mattia Preti, l’abate, teologo e scrittore Gioacchino da Fiore e le tradizioni artigianali della tessitura, della lavorazione orafa, della pastorizia e quindi della lavorazione dei prodotti caseari, delle carni e dei funghi porcini che si trovano in grandi quantità.

Nel Parco della Sila si trova l'ambiente ideale per effettuare escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo, praticare canottaggio, sport sulla neve (sci alpino, sci di fondo, sleddog, ciaspolate etc.) durante i meravigliosi inverni imbiancati.

 

Offerta Formativa


Recapiti

 

Ente Parco Nazionale della Sila


Sede Legale ed Amministrativa, Via Nazionale snc, 87055 - Lorica di San Giovanni in Fiore (CS)


Sito istituzionale: www.parcosila.it


Prenotazioni attività didattiche – educazione ambientale – Tel. 0984-537109 - e-mail info@parcosila.it – pec: parcosila@pec.it

« Indietro

 

Contatti

Associazione ASTER

Via dei Quartieri 47
90146 Palermo (PA)
Tel. +39 091 8887219
Fax. +39 0918887294
e-mail: info@associazioneaster.it